“… è una stratificazione di storia.
Le mura raccontano luoghi, momenti, eventi, incidenti.
Le Pagode sono infatti la testimonianza di come l’architettura sia il frutto di una continua metamorfosi nella più solida stabilità del suo essere. “
arch. Simone Peluso
Inizialmente pensata come una
in legno, la struttura fu progettata e realizzata a cavallo tra un lotto di proprietà ed il suolo demaniale.
in stile esotico spezza la corteccia edificata tra il mare e l’Aurelia. Palme e pini marittimi come guardiani custodiscono la proprietà. Uno scalone a doppia rampa di marmo travertino eleva la residenza al primo piano, accompagnando lo sguardo dell’osservatore all’ingresso della civile abitazione.
Al piano primo
in mattoni rossi sorvegliano l’ampio terrazzo a copertura del locale sottostante. I volumi della struttura delimitano in modo armonico gli ambienti: due camere, un soggiorno, un piccolo cucinino e un bagno. All’interno di ogni ottagono un parquet unico ed artigianale, disegna con differenti tipologie di legno geometrie e rose dei venti.
Detta peculiarità caratterizza la struttura al punto tale da battezzare l’immobile con il nome
Nel Novembre del 2015, uno spaventoso evento accidentale ridusse in cenere la casa, gli affetti e i ricordi.
Concessioni edilizie ed autorizzazioni alla mano, nel novembre 2017, cominciano i lavori di ristrutturazione.
completamente ammalorata, è stata sottoposta ad un importante consolidamento rispondente ad esigenze strutturali e normative antisimiche. Reti metalliche a maglia stretta avvolgono ora i pilastri e le travi munendoli di una nuova e più resistente armatura; rinzaffi di geolite aderiscono agli elementi strutturali esistenti aumentando di sezione le travi verticali ed orizzontali; il rifacimento dei plinti di fondazione, l’antipassivante degli elementi metallici e il ripristino dei copri-ferri costituiscono il principale intervento di riqualificazione apportato. Da tale intervento ne deriva oltremodo la realizzazione di una struttura di tipo misto, caratterizzata da elementi verticali in c.a., putrelle metalliche come travi di coronamento ed un’ orditura lignea come copertura.
completamente impermeabilizzato, è costituito da una pavimentazione mista tra gres porcellanato effetto legno e prato sintetico.
infatti, oltre alla funzione di incanalamento dell’acqua piovana nelle grondaie garantiscono la dovuta privacy al terrazzo.
in alluminio a taglio termico (“Shucko”) permettono di godere a pieno dell’illuminazione naturale dei locali interni durante le ore diurne. La finitura dei telai riprende la cromia sia dei particolari in acciaio realizzati a parapetto sia del frangisole esterno a sbalzo.
(“Griesser”) installati su tutte le aperture regolano la quantità dell’illuminazione interna oltre a fungere garanzia anti intrusione.
Corpi illuminanti e giochi di luce enfatizzano sagome e dettagli tecnologici: faretti a led incassati a pavimento elevano gli elementi verticali sia all’interno che all’esterno dell’abitazione.
Category Architetture, Interni, Residenziale
Tags architecture, architetto, architettopeluso, darsena, interiordesign, LePagode, Liguria, projectdesign, renovation, ristrutturazione, seahouse, simonepelusoarchitetto, simonepelusocarmagnola, sparchitetto
Date 24 Giugno 2022
Link LePagode